Pagina principale
È con queste parole che si scrive il Linguaggio Universale. (Paolo Coelho)
Benvenut@ nel WikiPerlaterra
|
Oggi è ... Martedì, 7 febbraio 2023
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
WikiPerlaterra è il progetto di realizzazione dell'Enciclopedia Partecipata sulla Sovranità Alimentare curato dal Centro di Documentazione Perlaterra.
WikiPerlaterra è, promosso e sostenuto dal Movimento di contadini e cittadini dell'Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare che lo ha voluto con due obiettivi principali: quello di promuovere e condividere (su base il più possibile oggettiva e secondo un approccio enciclopedico) la conoscenza dei temi legati alla Sovranità Alimentare e quello di mettere in campo fin da subito una pratica partecipata dei processi riferiti alla Sovranità Alimentare fondandola sul carattere più condiviso della sua definizione: "La Sovranità Alimentare è il diritto dei singoli e dei popoli di scegliere e determinare il proprio modello di produzione, distribuzione e consumo del cibo"
Il progetto del WikiPerlaterra integra altre iniziative all'interno dei Programmi PerlaTerra avviati dalla Associazione per la Sovranità Alimentare con l'obiettivo di indagare, sviluppare e condividere i temi e la conoscenza sull'Agroecologia e la Sovranità Alimentare.
In particolare, le altre iniziative del Programma PerlaTerra sono: L'Archivio Documenti PerlaTerra, i programmi di Ricerca, la Scuola PerlaTerra che affiancano le attività della Casa Editrice Editerra e il Circuito dei Circoli Sociali PerlaTerra
L'Associazione per la Sovranità Alimentare, promossa e costituita ad opera di Altragricoltura, è diventata dal 2021 uno degli strumenti strategici per lo sviluppo dell'Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare affiancando altri strumenti finalizzati al sostenere l'autonomia del Movimento popolare che si sta sviluppando in Italia.
Il Centro di Documentazione e Ricerca PerlaTerra sta elaborando due documenti a fondamento del progetto del WikiPerlaTerra: il Documento di Progetto del WikiPerlaTerra e le Linee Guida per la Partecipazione. Alla stesura dei due documenti (come per tutto il progetto) si può contribuire con tre diverse modalità:
- Proponendoti di partecipare attivamente al progetto (invia una mail [[1]] a wiki@perlaterra.net, saremo felici di integrarti attivando un account personale);
- Inviando una mail [[2]] allo stesso indirizzo con le proposte
- Discutendo nel Forum della Sovranità Alimentare (in particolare alla sezione generale sul progetto od a quella per scrivere le voci dell'Enciclopedia)
Il Progetto del WikiPerlaterra, si sviluppa online e si fonda sul Software Open Saurce implementato dalla Fondazione Wikimedia ed è installato su un webserver autonomo ed autogestito. IIl Team di Gestione del Progetto assume assume le linee guida di fondo della Piattaforma MediaWiki rilasciando tutti i contenuti pubblicati con Licenza Libera.
Vedi i Progetti in corso
ALTRE RISORSE ESTERNE | |||
---|---|---|---|
Centro di Documentazione | vedi | ||
Archivio Documenti | vedi | ||
Forum sulla scrittura delle voci |
vedi | ||
Forum sul Progetto WikiPerlaTerra |
vedi |